Bonifico internazionale: cos’è e a cosa serve il codice BIC o SWIFT

Nel caso in cui si debba fare o ricevere un bonifico bancario internazionale è possibile che venga richiesto il codice BIC o SWIFTcos’è e a cosa serve?

Questi Codici sono degli codici identificativi della banca (Bank Identifier Code, BIC appunto) o del codice per le telecomunicazioni finanziarie tra le banche (Worldwide Interbank Financial Telecommunication, SWIFT). È un codice identificativo della banca beneficiaria composto da 8 o 11 caratteri in una sequenza univoca la quale è stata definita a priori da degli standard ISO utilizzati a livello internazionale (ISO 9362).

Questo codice viene utilizzato assieme al più noto IBAN quando si fa un bonifico internazionale. Nella eventuale che il paese in cui si fa il trasferimento internazionale non ha aderito al sistema IBAN, basta specificare il numero di conto e lo SWIFT/BIC.

Com’è formato il codice BIC

Gli 11 caratteri che formano il codice BIC possono essere scomposti in quattro sezioni nella sequenza qui sotto:

AAAA – BB – CC – DDD

Dove:

AAAA è la parte del codice associato con l’identificativo dell’istituto bancario a livello globale

BB  le due lettere seguenti indicano l’identificativo della nazione (IT nel caso dell’Italia)

CC è l’identificazione della città. Il secondo carattere di questa cifra può essere un numero e rappresentare alcune informazioni aggiuntive, ad esempio,  se la banca è un partecipante passivo al SWIFT network

DDD Questo è un valore alfanumerico ed indica il codice del ramo bancario. Quando è assente questa sequenza o è segnalata come XXX, ci si riferisce agli uffici centrali della banca.

Dove trovare il codice BIC o SWIFT?

Mentre il codice IBAN è facilmente recuperabile nel proprio estratto conto,  trovare il codice BIC di una banca sembra non essere un’operazione semplice. Eppure esiste uno strumento online in grado di restituire i codici BIC e SWIFT di quasi ogni banca online: è il sito dello SWIFT.