Come aprire un conto corrente in Italia: requisiti, documenti e alternative a confronto

Vuoi aprire un conto corrente e non sai per quale optare? Aprire un conto corrente può essere semplice e complicato allo stesso tempo, soprattutto oggi con le tante opzioni disponibili, sia con le banche tradizionali che con i provider alternativi come Wise e Revolut.

Non temere, questo articolo ti aiuterà a capire come aprire un conto corrente (e magari gratuito) sia online che di persona. Scoprirai quali documenti ti servono, potrai analizzare le migliori opzioni disponibili con le banche tradizionali e confrontarle con soluzioni meno complicate, come Wise o Revolut. Continua a leggere se vuoi approfondire questi e altri argomenti!

È possibile aprire un conto corrente gratuitamente?

Sì, oggi è molto difficile che una banca o un provider online chiedano una commissione per aprire un conto corrente. La maggior parte dei servizi ti permettono di avere un conto corrente senza spendere nemmeno un euro. Alcune banche possono richiedere un deposito iniziale, ma di solito lo fanno per far godere agevolazioni specifiche, come l’azzeramento del canone mensile o avere alcune operazioni gratis.

Attualmente esistono due opzioni per aprire un conto corrente gratis:

  1. Tramite banche tradizionali, sia online che fisicamente. Generalmente è una soluzione molto pratica per chi ha filiali vicine, anche se può essere un processo a volte macchinoso, soprattutto con alcune banche.
  2. Con provider online, che normalmente non hanno sedi fisiche (il che può essere un problema per chi non ha dimestichezza con internet). Di solito questi hanno una procedura per l’apertura del conto molto snella e hanno costi di gestione e commissioni più convenienti.

Cosa mi serve per aprire un conto corrente in Italia?

Normalmente requisiti e documenti cambiano a seconda della banca o del provider scelto e dal tipo di conto di cui si ha bisogno. Tuttavia, i requisiti comuni alla maggior parte dei servizi sono:

  • La maggiore età
  • La residenza o il domicilio sul territorio italiano
  • Un documento di riconoscimento in corso di validità (carta d’identità, passaporto o patente di guida)
  • Il codice fiscale
  • Permesso di soggiorno per i cittadini extra UE (non tutti lo richiedono)

Di solito più il conto che desideri aprire è semplice e meno documenti e requisiti dovrai consegnare. Se per esempio non ti servono carte di credito o finanziamenti, non dovrai fornire alcun documento che attesti la tua solvibilità economica (o merito creditizio) e il processo di verifica del conto sarà più veloce.

Per questo le procedure più snelle di solito le hanno i provider online, come Wise e Revolut, che ti permettono di aprire un conto multivaluta semplice, senza scoperti di conto o carte di credito, che di solito viene verificato e attivato entro poche ore dalla richiesta e dall’invio dei documenti.

Come aprire un conto corrente in Italia

La cosa più complessa nell’aprire un conto corrente in Italia è la scelta della banca o del provider per farlo. Il processo di per sé è piuttosto semplice. Quando vuoi aprire un conto fisicamente in una banca tradizionale non dovrai che scegliere la filiale più comoda per te, vicina a casa o a lavoro, fissare un appuntamento e portare con te i documenti necessari.

Se invece vuoi aprire un conto corrente online in Italia allora dovrai eseguire dei passi leggermente diversi:

  1. Preparare i documenti richiesti dalla banca o dal provider scelto
  2. Compilare la richiesta online inserendo tutti i dati come riportati dai tuoi documenti
  3. Effettuare il versamento di un deposito ove richiesto
  4. Eseguire il processo di verifica, inviando i documenti richiesti e/o facendo una videochiamata con un operatore (dipende dal servizio scelto)
  5. Una volta confermata l’identità puoi iniziare a usare il tuo account

Il processo di verifica normalmente è molto veloce, ma a volte banche e provider potrebbero richiedere dei documenti aggiuntivi o spiegazioni sull’origine dei soldi che versi sui conti. In quei casi la procedura per la conferma del conto online può richiedere qualche giorno in più.

Qual è il miglior servizio per aprire un conto corrente in Italia?

Vediamo qui sotto una tabella con le migliori banche tradizionali e provider online per aprire un conto corrente in Italia, confrontando le loro diverse caratteristiche e le principali commissioni.

Tipo di servizio

BancoPosta

Ing Direct

Wise

Revolut

Spese di apertura del conto 0 0 0 0
Carta di debito
Manutenzione del conto mensile Da 2 a 9 euro mensili 0 (accredito mensile di stipendio/pensione di almeno 1000 euro) o 2€ al mese 0 Da 0 a 13,99 € al mese
Bonifici internazionali Bonifici SEPA gratuiti secondo il conto scelto. SWIFT = 7,50 euro + 0,15% sull’importo + tasso di cambio maggiorato* SEPA gratuiti fino a 50.000€.

 

SWIFT = commissione fissa di 30€ + una maggiorazione sul tasso di cambio

Commissione fissa per tutti i bonifici + bonifici SWIFT una commissione variabile sull’importo da inviare

 

Il tasso di cambio medio di mercato

Il costo varia secondo il piano mensile sottoscritto

 

Con alcuni sono gratis e viene usato quasi sempre il tasso medio di mercato

Spese chiusura conto 0 0 0 0
Disponibilità conto business No

(*)Tariffe da app o sito, non da sportello

(**)Tariffe e condizioni per il Conto Arancio di Ing Direct

Come puoi dedurre dalla tabella qui sopra, con la maggior parte di banche e provider aprire un conto corrente in Italia non richiede spese iniziali e nemmeno la sua chiusura. La carta di debito viene data con facilità da tutti, anche senza dover dare particolari garanzie. Le prime differenze si trovano nelle spese mensili per la manutenzione del conto.

La maggior parte delle banche infatti dà la possibilità di avere la manutenzione del conto gratuita se si soddisfano determinati requisiti. Il conto di Wise non ha costi mensili di gestione da pagare per nessun utente. Revolut invece mette a disposizione dei suoi utenti un piano gratuito, ma ne ha anche altri a pagamento che prevedono funzionalità superiori.

Vediamo un po’ più nel dettaglio le caratteristiche dei diversi servizi disponibili per aprire un conto corrente in Italia.

Wise

Wise può essere un’ottima opzione per chi vuole aprire un conto corrente in Italia senza spendere praticamente niente. Non ha commissioni di apertura, gestione o chiusura e anche la carta di debito abbinata al conto, che viene spedita a casa per un importo di 7€, non ha costi di manutenzione. Risulta anche particolarmente conveniente per inviare soldi in valute diverse dall’euro, in quanto applica commissioni basse e usa il tasso medio di mercato senza maggiorazioni.

Wise può essere aperto online in pochi passaggi. Le commissioni sulle operazioni effettuate sono l’unica spesa da sostenere e poiché vengono ben sottolineate quando si imposta un pagamento, non avrai spiacevoli sorprese una volta conclusa una transazione.

  • Ti permette di avere un conto multivaluta e una carta di debito da usare per acquisti fisici, online e per i prelievi praticamente in tutto il mondo
  • Non ha costi di apertura, gestione e chiusura
  • Paghi solo per le operazioni che effettui
  • Commissioni convenienti nella maggioranza dei casi
  • Non essendo una banca non ti permette di avere scoperti di conto, né ti dà prestiti

 

BancoPosta

Quello di BancoPosta è ormai da molti anni uno dei conti preferiti dagli italiani. I costi da sostenere per la gestione di un conto sono di solito molto contenuti e le commissioni per le diverse operazioni quasi sempre più convenienti della maggior parte delle banche.

Per questo articolo abbiamo analizzato i diversi prodotti al momento disponibili (novembre 2022) che soddisfano le differenti esigenze di giovani, famiglie e anche professionisti. Il conto BancoPosta, nelle versioni monointestate Start, Medium e Start Giovani può essere aperto sia online tramite il sito ufficiale o dall’applicazione mobile oppure di persona in una delle tante filiali sparse per l’Italia.

  • Conveniente per molte operazioni, soprattutto rimanendo in ambito italiano
  • Commissioni mensili azzerabili rispettando determinate condizioni
  • Molte filiali dove recarsi per fare le operazioni quando non si è pratici di internet
  • Non è ideale per i bonifici SWIFT, esistono soluzioni più convenienti

Conto Arancio Ing Direct

Un altro conto particolarmente apprezzato dagli italiani negli ultimi anni è quello proposto da Ing Direct, che tutti conosciamo anche grazie a una buona campagna di marketing: Conto Arancio. I suoi principali vantaggi sono i costi azzerati di apertura e chiusura, come anche quelli della gestione, che possono essere pari a zero con un accredito della pensione o dello stipendio di almeno 1000€ al mese.

Conto Arancio può essere aperto online o in filiale e vi si versano soldi tramite bonifici o giroconti. Include determinate operazioni gratuite al mese, come i bonifici SEPA, e altre a costi più convenienti rispetto ad altre banche.

  • Commissioni basse o azzerabili rispettando le condizioni previste da contratto
  • Molte filiali sparse per tutta Italia
  • Bonifici SEPA gratis fino a 50.000 euro
  • Non ideale per i bonifici SWIFT, poiché non è tra le opzioni più convenienti

Revolut

Revolut è un’innovativa banca che risulta essere molto versatile rispetto agli istituti di credito tradizionali. Oltre a offrire un conto multivaluta come Wise, Revolut infatti propone diverse funzionalità che possono essere utili tutti i giorni, soprattutto per chi viaggia e per chi ama fare investimenti (è infatti una piattaforma su cui si comprano e vendono azioni e criptovalute).

Se vuoi aprire un conto corrente in Italia con Revolut, puoi decidere di farlo in modo completamente gratis, con il conto Standard, o pagando uno dei diversi piani mensili che offrono più o meno funzionalità.

  • Puoi aprire un conto multivaluta gratis
  • Ha diverse interessanti funzionalità secondo il piano che scegli
  • Mette a disposizione dei suoi clienti una carta di debito da spendere online, fisicamente e per i prelievi agli ATM anche in altri paesi
  • Le commissioni sono convenienti, anche se variano secondo il piano che sottoscrivi

È possibile aprire facilmente un conto corrente aziendale in Italia?

Sì, oggi ci sono molte opzioni anche per aprire un conto corrente aziendale, il che semplifica notevolmente il processo rispetto al passato. Prima di tutto, in molti casi non è necessario recarsi in una filiale personalmente (cosa che potrebbe essere complessa per chi ha molti impegni lavorativi). I conti aziendali infatti possono essere tranquillamente gestiti online, esattamente come quelli privati.

Questo sì, per aprire un conto aziendale i passaggi potrebbero essere un po’ più complessi, in particolar modo se la società è molto grande. È il processo di verifica che potrebbe richiedere più giorni. Per questo motivo, normalmente con le banche tradizionali è possibile aprire online solo conti per aziende piccole, mentre per quelle di maggiore entità è necessario recarsi in una filiale.

Per sapere le condizioni specifiche richieste da una banca o un servizio dovrai informarti bene perché possono variare, esattamente come le commissioni di apertura e di gestione (che normalmente sono più alte rispetto ai conti per privati).

Considera che di solito i documenti che non devono mancare per aprire un conto corrente aziendale sono:

  • La partita IVA e/o codice fiscale rilasciati dall’Agenzia delle Entrate
  • Una visura camerale recente
  • Un documento d’identità in corso di validità del rappresentante legale e dei maggiori azionisti della società
  • Dati personali e recapiti del rappresentante legale e dei maggiori azionisti della società

Wise Business

Un’opzione particolarmente conveniente per le piccole, medie e grandi aziende è il conto multivaluta Wise Business. Grazie a questo tipo di conto puoi gestire molto più facilmente e in maniera economica i pagamenti ai fornitori o dipendenti esteri senza alcun costo di gestione né mensile né annuale.

Per aprire il conto multivaluta Wise Business dovrai fornire i documenti come elencati qui sopra, ma potrai fare tutto online, dalla comodità del tuo ufficio. Il processo di verifica può avvenire entro 24 ore, se non ci sono troppi controlli da fare, o richiedere qualche giorno. La tariffa una tantum richiesta per l’apertura del conto Business di Wise è di 50 euro, dopo la quale pagherai solo una commissione sulle operazioni che effettui.

Quali sono i costi da sostenere per aprire un conto corrente in Italia?

Come abbiamo visto, normalmente non vengono applicati costi all’apertura di un conto corrente in Italia. Tuttavia quando stai valutando quale opzione scegliere, dovresti controllare le altre eventuali spese che potrebbero pesare sulla tua decisione finale, tra le quali:

  • Il costo di gestione delle carte di debito/credito
  • Le tariffe sui bonifici SEPA e SWIFT e sulle operazioni che effettui più spesso
  • I costi per i bolli annuali sul conto (con le banche tradizionali)
  • Il prezzo per l’invio degli estratti conto cartacei
  • Le operazioni effettuate allo sportello (che sono sempre più care)
  • Il costo di chiusura del conto

Posso aprire un conto corrente in Italia dall’estero?

Non sempre è possibile con le banche tradizionali aprire un conto corrente in Italia dall’estero. Questo perché normalmente per il classico conto corrente è necessario mostrare una prova della residenza sul territorio italiano. Tuttavia ci sono conti per non residenti che possono essere aperti anche dall’estero. Di solito questi sono più costosi e hanno funzionalità limitate.

Se ti trovi all’estero e vuoi aprire un conto corrente in Italia, la migliore opzione che hai a disposizione è Wise. Aprendo un conto multivaluta ovunque ti trovi, puoi infatti avere il tuo conto in euro da usare in Italia e in Europa sia per i pagamenti che per i prelievi di contanti con la carta di debito abbinata.

Conclusioni

Adesso sai come aprire un conto corrente in Italia, sia online che fisicamente, anche quando ti trovi lontano per qualsiasi ragione. Ti abbiamo spiegato quali sono i documenti che ti servono, a cosa fare attenzione quando scegli una banca tradizionale o un provider online e abbiamo messo a confronto alcune delle migliori opzioni per agevolare la tua scelta finale.

Ricorda di controllare bene le eventuali limitazioni e i costi sulle operazioni che maggiormente effettui. E non dimenticare di valutare anche servizi come Wise e Revolut, che ti permettono di risparmiare e avere un conto multivaluta sia come privato che come azienda, volendo anche senza spendere commissioni per la gestione mensile.

FAQ

  1. Posso aprire un conto corrente in Italia senza recarmi in banca?

Sì, puoi aprire un conto corrente in Italia online sia con le banche tradizionali che con i provider come Wise e Revolut. Normalmente però con le banche tradizionali devi avere la residenza in Italia per farlo.

  1. Posso aprire un conto corrente in Italia gratuitamente?

Sì, di solito sia le banche tradizionali che i provider online non richiedono commissioni per l’apertura di un conto corrente in Italia. Tuttavia alcune banche possono richiedere un versamento iniziale e, per non pagare commissioni mensili, bisogna rispettare alcune specifiche condizioni come un minimo di versamento mensile o avere un determinato importo depositato sul conto.