Viaggiare sicuri in Marocco: tutto quello che devi sapere per visitare il paese in tranquillità
Vale sempre la pena visitare il Marocco, per la sua cultura ricca e variegata e per i suoi paesaggi mozzafiato: le sue oasi e montagne dell’Atlante, le lunghe spiagge della costa atlantica, i villaggi remoti e le città fortificate. Ce n’è per tutti i gusti e un solo viaggio potrebbe non bastarti!
Tuttavia prima di viaggiare in Marocco dovresti capire che, trattandosi di una cultura diversa dalla nostra, potresti trovarti in difficoltà in alcune situazioni rispetto a quelle che dovresti affrontare in un viaggio in un paese occidentale. In questo articolo vedremo se fare una vacanza in Marocco è sicuro e ti parleremo di aspetti come le aree affidabili o quelle meno sicure, le restrizioni di viaggio, la moneta e il tasso di cambio a cui puoi andare incontro e molto altro. Buona lettura!
Il Marocco in breve
- Fuso orario: UTC+01:00 senza ora legale
- Abitanti: 37.772.757 (anno 2022, fonte)
- Moneta locale: Dirham marocchino (MAD)
- Fai acquisti come un abitante del posto con un account Wise
- Lingua ufficiale: arabo e berbero (amazigh), ma tutti capiscono anche il francese
- Le città più famose da visitare: Marrakech, Casablanca, Rabat, Tánger, Agadir, Fez
Quanto è sicuro il Marocco in generale? (La nostra ricerca)
Iniziamo dicendo che il Marocco è uno dei paesi più sicuri dell’Africa. In parte, questa sicurezza legata al Marocco è dovuta anche all’importanza che le autorità danno al turismo, settore molto rilevante per l’economia del paese. Per questo cercano di garantire il massimo della sicurezza evitando anche qualsiasi problema ai turisti. Ti diamo comunque una serie di informazioni che ti aiuteranno a viaggiare in Marocco in tutta sicurezza:
- I cittadini collaborano con la polizia nella protezione dei turisti. Quando avviene un reato in strada aiutano gli eventuali malcapitati in tutti i modi possibili. Tendenzialmente gli attacchi ai turisti sono rari, salvo nelle grandi città (come accade nella maggior parte dei paesi del mondo). Anche perché le sanzioni e le pene per chi aggredisce i turisti sono molto dure (si parla di diversi anni di carcere per un minimo furto).
- Dovresti essere consapevole che il Marocco è considerato dalle autorità ad alto rischio di attacchi terroristici, soprattutto contro luoghi di interesse occidentali. La polizia marocchina sta comunque facendo un ottimo lavoro, smantellando nel tempo le diverse cellule terroristiche.
- Le truffe ai turisti invece avvengono molto spesso e dovrai tenere gli occhi e le orecchie aperti. Alcuni esempi sono i taxi che fanno percorsi più lunghi per arrivare a una destinazione, ti diranno che un monumento è chiuso per offrirti un’alternativa in cui loro possono farti da guida o sconsigliarti il posto che hai scelto per dormire per portarti da un amico che darà loro una percentuale sul guadagno.
- Poiché i mercanti sono abituati a trattare, gli esperti del posto dicono di non dire mai di sì al primo prezzo che ti viene offerto, anche se a te sembra equo, perché sarà più alto del prezzo di vendita reale. Questa non è una vera truffa, ma è un modo per guadagnare di più con chi non conosce i prezzi del posto, quindi dovresti sempre contrattare. Non ti venderanno nulla a un prezzo che per loro è basso, quindi contratta senza paura.
- Dovresti evitare di bere l’acqua del rubinetto e anche di mangiare nelle bancarelle per strada. Una piccola intossicazione alimentare non è grave, ma è sufficiente per rovinare la tua vacanza.
- Ti ricordiamo inoltre di prestare attenzione se appartieni al gruppo LGTB+, poiché, secondo la legge i rapporti omosessuali possono essere perseguiti penalmente.
- Infine dovresti essere a conoscenza che, in linea generale, i giornalisti occidentali non sono sempre ben visti in Marocco. In alcuni forum e siti i più esperti sconsigliano di andare a giro per il paese dicendo di essere giornalisti, anche alle autorità in aeroporto.
Oggi il Marocco è un paese sicuro da visitare?
Come abbiamo visto, il Marocco può essere considerato piuttosto sicuro per un viaggio, ma a seconda del periodo dovresti fare attenzione anche ad altri aspetti, oltre a quelli derivanti dagli attacchi ai turisti. Per esempio nel periodo estivo, si raggiungono altissime temperature e il rischio di incendi è molto alto. Tieni presente poi che tutto il Marocco è zona sismica, quindi sii preparato sapendo come comportarsi in caso di terremoto.
Inoltre esistono delle aree ancora minate nella regione limitrofa al Sahara Occidentale, quindi è raccomandabile a chi pensa di andare in quelle zone, di viaggiare solo su strade asfaltate.
Ci sono restrizioni COVID in Marocco?
Per viaggiare sicuri in Marocco non si possono ignorare le restrizioni da COVID-19. Benché ci sia un po’ di confusione in merito, secondo le nostre ricerche ad oggi, agosto 2022, è richiesto il certificato vaccinale (con almeno 3 dosi o 2 se effettuata la seconda nei precedenti 4 mesi) da presentare all’imbarco, oltre a un tampone negativo fatto non oltre le 72 ore precedenti l’arrivo in Marocco.
All’arrivo in Marocco verrà richiesta anche la Fiche Sanitaire du Passanger.pdf), che è possibile compilare online o anche in viaggio (di solito viene fornita dalla compagnia con cui viaggi). In questa vengono richiesti i tuoi contatti per localizzarti in caso di bisogno nei primi 10 giorni successivi al tuo arrivo. Per i minori di 12 anni non ci sono restrizioni né richieste.
Il certificato vaccinale è richiesto anche per entrare in determinati edifici, così come la mascherina. Per non sbagliare è sempre bene rimanere aggiornati in merito sul sito Viaggiare Sicuri.
Quali sono i requisiti per viaggiare in Marocco?
Per viaggiare in Marocco prima di tutto devi essere in possesso del passaporto, che abbia una scadenza lontana di almeno 6 mesi dalla data di rientro del tuo viaggio. Inoltre, da non molto tempo, viene richiesto ai turisti di presentare anche il biglietto di ritorno verso l’Italia (o altro paese estero). Non sono richieste ulteriori vaccinazioni oltre quella per il COVID-19.
È necessario un visto per visitare il Marocco?
Per i soggiorni brevi non viene richiesto alcun visto, che invece è obbligatorio per chi permane in Marocco per oltre 3 mesi. Per particolari visti, di tipo lavorativo o di studio, è necessario rivolgersi all’ambasciata o al consolato marocchino più vicino in Italia.
Spendi come una persona del posto con una travel card in dirham marocchini
Un aspetto a cui molti non pensano quando preparano un viaggio in Marocco è il cambio della valuta. La moneta ufficiale del posto è il dirham marocchino (o MAD) e non è molto conveniente pagare con gli euro, poiché potresti spendere moltissimo in commissioni bancarie, se non fai una scelta ponderata prima di partire.
La migliore opzione disponibile per risparmiare nei cambi EUR-MAD è avere già prima della partenza un conto multivaluta. Con questo tipo di conto, a cui quasi sempre viene abbinata una carta di debito da poter usare anche all’estero, potrai godere di diversi vantaggi nel tuo viaggio in Marocco. I migliori provider al momento sono Wise e di Revolut. Vediamo brevemente cosa ti possono offrire.
Wise
Wise è un istituto di moneta elettronica che permette a utenti di molte parti del mondo (Italia compresa) di aprire un conto multivaluta in maniera gratuita e senza pagare commissioni mensili. Questo significa che oltre agli euro iniziali, una volta verificato il tuo account potrai anche detenere altre valute, tra cui proprio i dirham marocchini. Wise nei cambi di valuta usa sempre il tasso medio di mercato senza maggiorazioni, e poi applica delle commissioni che variano secondo l’importo e la valuta utilizzata. Possiamo comunque anticiparti che sono molto più contenute dei costi richiesti dalle banche tradizionali o nelle agenzie di cambio degli aeroporti.
Inoltre Wise è un servizio famoso per la sua trasparenza: saprai sempre quanto spendi, senza sorprese finali una volta trasferiti gli EUR in MAD o viceversa.
Ma i vantaggi di Wise non sono finiti qua. Abbinata al tuo conto multivaluta puoi avere una carta di debito da usare non solo come qualsiasi altro Bancomat in Italia, ma anche per fare acquisti, proprio come un abitante locale, in Marocco. Potrai pagare nei negozi di tutto il paese senza commissioni, se hai il saldo in dirham marocchini. E puoi anche ritirare i contanti agli ATM, sempre in MAD, senza pagare commissioni fino al ritiro di 200 euro (o equivalente) in massimo due prelievi al mese, (dopodiché ti verrà richiesta una commissione).
Revolut
Revolut è una banca che propone un servizio simile a quello di Wise, ma che offre ai suoi utenti del conto multivaluta la possibilità di scegliere tra quattro differenti piani (da gratuito a 13,99 euro al mese), per soddisfare le diverse esigenze che possono avere. Per viaggiare in Marocco può essere sufficiente anche il piano gratuito, che ti permette comunque di detenere, oltre agli euro, anche dirham marocchini.
Generalmente, nei giorni lavorativi Revolut non applica commissioni nei cambi fino a 1000 euro al mese (i limiti poi cambiano a seconda del piano scelto) e usa il tasso medio di mercato. Nei weekend invece, pur mantenendo il tasso dell’ultimo giorno lavorativo, applica delle commissioni, che dichiara sempre prima di procedere all’operazione.
Anche con Revolut è possibile avere una carta di debito da poter spendere per viaggiare in Marocco, sia per i pagamenti che per il ritiro dei soldi. Non sono richieste commissioni per il mantenimento della carta, a prescindere da quale piano sia stato sottoscritto. Revolut ha inoltre dei servizi a disposizione dei suoi utenti che variano a seconda del piano sottoscritto, tra cui la compravendita di criptomonete, l’assicurazione di viaggio e i cashback o gli sconti su alcuni acquisti.
È consigliabile avere un’assicurazione sanitaria quando si viaggia in Marocco?
Sebbene la polizza assicurativa non sia un requisito obbligatorio per viaggiare in Marocco, è molto importante averne una. L’assistenza sanitaria di qualità nel paese africano viene fornita in ospedali e cliniche private, il che può portare a costi molto alti anche per infortuni minori, come una slogatura o la famosa intossicazione alimentare di cui parlavamo prima.
Poiché gli incidenti non possono essere prevedibili, non è consigliabile viaggiare in Marocco senza una buona assicurazione di viaggio. Visto la situazione COVID, in essa dovrebbe essere incluso anche l’eventuale rimpatrio sanitario.
Il Marocco è un paese sicuro per una famiglia?
Se hai intenzione di passare le vacanze in Marocco con la famiglia, non te ne pentirai. I bambini rimarranno sicuramente sorpresi dall’animazione delle strade e dalla disposizione labirintica delle medine, ma anche dalle oasi nascoste nell’arido paesaggio fuori dalle città, dagli odori e dai colori dei souk e dalla cordialità dei marocchini, dai cammelli, dalle incredibili spiagge…
Ovviamente ci sono alcune cose a cui devi pensare, soprattutto se viaggi con bimbi piccoli o neonati. Se hanno delle esigenze speciali, come cibi particolari o medicinali, potresti non reperire tutto ciò che ti serve, quindi forse è meglio procurarteli prima della partenza. Tieni anche presente che le etichette sono ovviamente scritte in arabo o francese, il che potrebbe complicare la scelta dei prodotti più adatti in caso di allergie o intolleranze.
A livello di sicurezza generale, come abbiamo visto non ci sono particolari raccomandazioni se non quelle che seguiresti per qualsiasi altro paese. Per i turisti, comprese le famiglie con bambini, non ci sono pericoli oltre a quelli già descritti qui sopra. Tieni comunque presente che nelle medine, i centri città particolarmente caotici, dovrai tenere i bambini sotto controllo, essendo le strade molto trafficate e potenzialmente pericolose.
Posti da visitare in Marocco
Anche se ci sono molti luoghi imprescindibili da vedere in Marocco, che ha una cultura e delle tradizioni molto diverse dalle nostre, ti descriviamo brevemente alcune delle mete che non dovresti perdere quando visiti questo affascinante paese.
- Marrakech – L’antica e magica Marrakech, piena di palazzi, moschee, mercati e giardini, è una di quelle città che dovrebbero sempre apparire nel tuo percorso di viaggio. Conosciuta come la “Città Rossa” per il colore rosso-ocra dei suoi edifici, questa città ha nella sua fantastica medina una rete caotica di vicoli che ti condurrà attraverso i suoi angoli più affascinanti e i suoi infiniti suk, regalando momenti che siamo certi, saranno indimenticabili.
- Ksar de Ait Ben Haddou – una meravigliosa città di argilla e mattoni, che si trova alle pendici di una collina, con le sue torri decorate e le sue porte. In cima alla collina si trovano i ruderi di un’antica fortificazione. Ai piedi delle case c’è un piccolo palmeto e un fiume. E per completare questa cartolina esotica, sullo sfondo puoi vedere le alte montagne innevate dell’Atlante. È stata l’ambientazione di numerosi film e serie TV come Lawrence d’Arabia, Prince of Persia, Il gladiatore e Game of Thrones.
- Deserto del Sahara – trascorrere la notte sotto il cielo stellato nel mezzo del deserto del Sahara è una delle escursioni imperdibili da fare in Marocco (ma che sarebbe meglio fare con una guida). Tieni presente che ci sono due aree principali del deserto del Sahara che possono essere facilmente visitate: Zagora e Merzouga. Quest’ultima offre uno dei deserti più belli del mondo, in cui un mare di dune sono le protagoniste assolute insieme a un cielo pieno di stelle.
- Cascate di Ouzoud – situate a circa 150 chilometri da Marrakech, nelle montagne dell’Atlante, sono le più spettacolari cascate del Marocco e del Nord Africa. Provengono dal fiume Ouzoud, in cui, oltre a fare un bagno, potrai godere di una vegetazione molto diversa dai paesaggi tipici del Marocco. Inoltre, durante la passeggiata attraverso le cascate potrai aggirarle su entrambi i lati e vedere alcuni dei loro abitanti più curiosi: le scimmie.
- Essaouira – conosciuta come la perla dell’Atlantico, è un’altra delle località più belle da vedere in Marocco. Situata a meno di 200 chilometri da Marrakech e dichiarata Patrimonio dell’Umanità, è un’oasi di tranquillità perfetta per staccare da Marrakech, a volte stressante. Questa bianca città di pescatori si distingue per la sua medina dove si trova del buon artigianato e altre particolarità del luogo. Una delle caratteristiche della città è che è fortificata e dall’area portuale si possono scattare delle spettacolari foto di Essaouira bagnata dalle grandi onde dell’Oceano Atlantico.
Luoghi da evitare in Marocco
Sul sito di Viaggiare Sicuri, a proposito del Marocco, vengono date alcune indicazioni sulle zone che sarebbe meglio evitare da turisti. Tra esse troviamo:
- Le zone come Dakhla e Laayoune, a ridosso del confine con l’Algeria, in cui sono avvenuti disordini in passato
- Il Sahara Occidentale, su cui le autorità marocchine hanno un controllo limitato
- Il confine con la Mauritania, in cui si sono verificati disordini e dove si trovano campi minati
- I quartieri periferici di Casablanca e anche quelli di altre grandi città, maggiormente soggetti a possibili scippi e furti
- Le regioni a nord del Marocco, in cui è sconsigliato viaggiare da soli, e in particolare quelle corrispondenti alla catena del Rif. Qui ci sono intense coltivazioni di hashish ed è facile venire avvicinati dagli spacciatori
- Le zone più isolate e remote, da visitare eventualmente solo se accompagnati da guide locali
Qualche altro consiglio prima di recarsi in Marocco
Vogliamo finire questo nostro articolo su viaggiare sicuri in Marocco con una breve lista di consigli che potrebbero esserti utili:
- La migliore cosa che puoi fare prima di partire per un viaggio in Marocco è prenotare tutti i servizi in anticipo. Non solo l’aereo e l’albergo, ma anche eventuali noleggi di auto, tour turistici e i biglietti per qualche particolare attrazione a cui sei interessato.
- Per non pagare commissioni esose e avere sempre il tasso medio di mercato, ti consigliamo di utilizzare la carta di debito di Wise, che insieme al conto multivaluta ti permetterà di risparmiare nel tuo viaggio in Marocco. Inoltre potrai pagare in dirham marocchini come un abitante del posto e anche ritirare i contanti.
- Poiché come abbiamo visto la sicurezza in Marocco è data anche dalla buona organizzazione, creati un itinerario di viaggio oppure rivolgiti a una guida turistica. Sfrutterai al meglio il tempo che hai a disposizione.
Guidare in Marocco è sicuro?
Dipende da quanto sei abituato al traffico caotico. Soprattutto in alcune località, come nella medina di Marrakech (il centro storico), potrai trovare moto, asini, biciclette e persone in strade molto strette. Viaggiare in Marocco è sicuro, ma camminare per le strade è un’avventura, anche a piedi!
I trasporti pubblici in Marocco sono sicuri?
Sì. Ci sono molti viaggiatori che utilizzano i mezzi pubblici in Marocco e, mantenendo sempre le solite accortezze, possiamo dire che sono sicuri. Il treno è uno dei mezzi più comuni per viaggiare tra le principali città del Marocco.
Mangiare nei ristoranti in Marocco è sicuro?
Il Marocco ha una rigorosa politica sulla sicurezza alimentare; tutti i ristoranti seguono le linee guida del Ministero della Salute. Ciò significa che se eviti il cibo di strada, come ti abbiamo detto nell’articolo, sarai al sicuro. La cucina marocchina è anche molto salutare, ma il tuo corpo potrebbe aver bisogno di un po’ di tempo per abituarsi. Comunque non mancano le opzioni che conosci già come hamburger, pizza, pasta…
In Marocco è consuetudine lasciare la mancia al ristorante?
Sì, è d’abitudine lasciare la mancia in Marocco, dove i salari tendono ad essere particolarmente bassi. Non dimenticare quindi di dare la mancia ai camerieri nei ristoranti che visiti (di solito si lascia il 10% dell’importo speso) così come ai tassisti e a chi ti aiuta quando ne hai bisogno.