Viaggiare sicuri in Romania: tutto quello che devi sapere per visitare il paese in tranquillità [2022]

La Romania è uno di quei paesi autentici, naturali e bellissimi, ma ancora poco conosciuti. Un luogo ricco di storia, arte e bellezze paesaggistiche, che la rendono una destinazione sicuramente da non perdere. Ci sono comunque delle cose che dovresti sapere prima di recarti in Romania, tra cui la sicurezza sui mezzi di trasporto locali, dove alloggiare, quali zone sono le più sicure e quali evitare, le restrizioni di viaggio, la moneta locale utilizzata e molto altro. Continua a leggere per sapere tutto ciò che serve per viaggiare sicuri in Romania!

La Romania in breve

  • Fuso orario: La Romania è 1 ora avanti rispetto all’Italia.
  • Abitanti: 19.031.330 (anno 2022, fonte)
  • Moneta locale: Leu (RON)
  • Fai acquisti come un abitante del posto con un account Wise
  • Lingua ufficiale: Romeno (anche detto rumeno)
  • Le città più famose da visitare: Bucarest, Brasov, Constanța, Cluj-Napoca, Sibiu, Timișoara, Iasi, Sinaia

Quanto è sicura la Romania in generale? (La nostra ricerca)

Sebbene si trovi nella parte nord dei Balcani, dove ci sono delle località note per il loro tasso di criminalità e per la situazione politica sfavorevole, viaggiare in Romania è piuttosto sicuro.

Tendenzialmente la Romania è un paese sicuro in cui viaggiare ed è considerata una destinazione turistica accogliente e poco pericolosa. In linea generale, i mezzi pubblici e i taxi sono sicuri, anche se i turisti, soprattutto nelle grandi città, qualche rischio lo corrono (come altrove). A volte si possono verificare truffe ai danni dei viaggiatori, spesso sotto forma di prezzi elevati nei locali o presso i venditori ambulanti.

A Bucarest ci sono particolari zone dove è consigliabile prestare maggiore attenzione ai propri beni (senza lasciarli incustoditi), soprattutto vicino all’aeroporto, agli alberghi internazionali e a zone come i quartieri popolari più densamente urbanizzati.

Oggi la Romania è un paese sicuro da visitare?

Quando si parla di sicurezza nel viaggiare non si pensa solo agli eventuali furti che si possono subire, ma anche ad altri importanti aspetti, legati per esempio all’ambiente e alla salute. Per quanto riguarda la Romania, per esempio, prima di organizzare un viaggio in una qualsiasi data dovresti sapere che alcune parti del paese sono soggette ad alto rischio sismico (tra cui anche Bucarest). Inoltre, le forti piogge o nevicate della stagione invernale possono rendere inaccessibili alcune zone. Questo può comportare un rallentamento dei mezzi o l’impossibilità di visitare alcuni luoghi di interesse, ma le ondate di maltempo possono diventare anche molto pericolose, per chi non è del posto e non è abituato al clima invernale.

Ci sono restrizioni COVID in Romania?

Dal punto di vista della salute, oggi è importante essere aggiornati sulla situazione COVID-19 quando si viaggia, sia per conoscere dove andare in caso di problemi sia per non ritrovarsi bloccati all’ingresso o all’uscita dal paese per eventuali sconosciute restrizioni.

In Romania da marzo 2022 e alla data di oggi (agosto 2022) non viene richiesto il certificato verde per chi arriva in paese, né è previsto l’isolamento fiduciario di chi arriva dall’estero. La mascherina non è obbligatoria da nessuna parte, ma le autorità locali consigliano comunque di utilizzarla soprattutto sui mezzi di trasporto e al chiuso, nei centri ospedalieri, così come anche nei posti all’aperto quando sono particolarmente affollati.

Per qualsiasi ulteriore informazione in merito al tuo viaggio in Romania ti consigliamo di visitare il servizio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Viaggiare Sicuri.

Quali sono i requisiti per viaggiare in Romania?

Per entrare in Romania dovrai essere in possesso della carta d’identità valida per l’espatrio o del passaporto, che in entrambi i casi non dovranno essere scaduti e devono essere validi per i successivi 6 mesi. Non ci sono vaccinazioni obbligatorie richieste (nemmeno quella contro il COVID-19), ma ne esistono di consigliate (encefalite da zecche per chi permane in contesti con rischio alto, antitetanica, antitubercolare per chi decide di rimanere nel paese per un periodo superiore ai 3 mesi).

Per quello che riguarda i requisiti monetari, ci sentiamo di consigliarti di portare con te una minima quantità di contanti. La Romania ha dei prezzi molto accessibili e i contanti ti serviranno soprattutto per le emergenze. Non avrai problemi a trovare ATM in cui prelevare soldi e in tutti i negozi accetteranno le tue carte di pagamento. Pertanto ti consigliamo di avere pochi lei rumeni in tasca, equivalenti più o meno a un centinaio di euro.

È necessario un visto per visitare la Romania?

No, per i cittadini italiani che vogliono entrare e soggiornare in Romania non è necessario nessun visto. Solo nel caso in cui la permanenza superi i 3 mesi allora sarà necessario chiedere alle autorità locali il permesso di soggiorno.

Spendi come una persona del posto con una travel card in lei rumeni

Uno dei problemi principali quando si viaggia verso un paese che non ha come moneta locale l’euro è il cambio, sempre molto costoso quando viene effettuato nelle banche o all’aeroporto. La Romania, pur essendo membro dell’Unione Europea, non ha adottato l’euro come moneta locale e quindi sul posto dovrai pagare con i lei rumeni (al singolare leu rumeno e abbreviato in RON).

Fortunatamente oggi esistono i conti multivaluta, come quello di Wise e di Revolut, con cui puoi gestire facilmente e in modo economico i tuoi cambi da EUR a RON in qualsiasi momento e ovunque ti trovi. Ti basterà una connessione a internet e il tuo telefono o un PC.

Wise

Wise è un provider che mette a tua disposizione, in modo gratuito, un conto multivaluta su cui potrai detenere, oltre agli euro, anche altre valute tra cui proprio i RON. Wise ti dà anche la possibilità di avere le coordinate bancarie in lei rumeni, nel caso in cui tu dovessi ricevere per esempio un rimborso da un hotel nella moneta locale o un pagamento per un servizio prestato sul posto.

Wise inoltre ti permette di avere, pagando 7 euro alla sua emissione, una carta di debito che non ha commissioni mensili o annuali e che potrai usare in tutta la Romania per effettuare pagamenti. E non è tutto, poiché potrai anche ritirare contanti nelle moneta locale dagli ATM, in modo gratuito fino a un importo equivalente a 200 euro al mese.

Per effettuare il cambio da EUR a RON, Wise richiede una piccola commissione, che grazie alla trasparenza del servizio ti verrà comunicata chiaramente sulla piattaforma prima di procedere alla transazione. Il tasso di cambio utilizzato invece sarà sempre quello medio di mercato.

 

Revolut

Revolut è una banca molto diversa dagli istituti di credito canonici. Innanzitutto ti permette di aprire gratuitamente un conto multivaluta, anch’esso sia in euro che in lei rumeni (tra le altre valute). Poi ti propone 4 diversi piani mensili per poter gestire nel modo migliore le tue finanze non solo quando viaggi in Romania, ma anche mentre rimani in Italia. Non temere, prevede anche un piano gratuito che comunque ti permette di detenere le valute che ti interessano.

Come con Wise, anche Revolut mette a tua disposizione una carta di debito che in questo caso può essere gratis (dipende da quale scegli tra quelle disponibili). Questa carta potrai utilizzarla sia per pagare nei diversi negozi che per ritirare i contanti all’ATM in Romania (gratuitamente fino a determinati importi a seconda del piano scelto).

Il cambio da EUR a RON è quasi sempre gratuito, tranne il weekend, in cui viene richiesta una commissione. Tieni presente comunque che i limiti dei cambi senza commissione dipendono dal tipo di piano scelto (con l’account gratuito oltre i 1000 euro paghi una commissione). Il tasso di cambio utilizzato è quello medio di mercato.

È consigliabile avere un’assicurazione sanitaria quando si viaggia in Romania?

Benché nessuno se lo auguri, chiunque può farsi male o ammalarsi durante un viaggio in Romania. Il pronto soccorso è gratuito, ma in caso di cure ritenute meno urgenti si devono pagare le spese. Per questo, anche se non è obbligatoria, è consigliabile avere un’assicurazione medica di viaggio per visitare la Romania, soprattutto da quando il COVID-19 è entrato a far parte della nostra quotidianità.

Inoltre tieni presente che il livello dell’assistenza sanitaria pubblica in Romania potrebbe non offrire la qualità che vorresti e le strutture private possono essere costose, senza un’assicurazione.

La Romania è un paese sicuro per i viaggi in famiglia?

Come abbiamo già visto, la Romania è una meta per le vacanze che può essere considerata molto sicura e lo è anche per i viaggi in famiglia. Ovviamente dovrai prendere le dovute precauzioni contro i furti e le truffe ai turisti, che sono comuni come in qualsiasi altro paese del mondo, ma non ci sono particolari raccomandazioni se viaggi in famiglia.

Posti da visitare in Romania

Riassumere tutto ciò di bello che ha da offrire la Romania è impossibile. Ci sono comunque meraviglie che vale maggiormente la pena esplorare, rispetto ad altre. Vediamo le preferite dai viaggiatori di tutto il mondo:

  • Transfăgărășan – un’autostrada come meta da non perdere in Romania? Assolutamente sì, poiché è uno dei percorsi più spettacolari al mondo. Quasi 100 chilometri che attraversano i Carpazi rumeni. Da non perdere la cascata e il lago di Balea, né il lago di Capra a cui si accede da un bellissimo sentiero escursionistico. Poi il castello di Poenari e il Monastero di Curtea de Arges, tra gli altri. Attenzione però al periodo delle piogge, potresti trovare l’autostrada chiusa per problemi di sicurezza.
  • Brasov – A tre ore dalla capitale troviamo una delle città più turistiche della Romania e una tappa imprescindibile per chi vuole visitare la Transilvania. Il suo centro storico di contesto medievale ha una cornice di montagne e fitti boschi, che creano un effetto suggestivo che in molti definiscono “da fiabe”.
  • Bucarest – La capitale della Romania, chiamata anche “piccola Parigi”, è una città dove il suo passato comunista si fonde perfettamente con l’architettura neoclassica e gli spazi verdi che la contraddistinguono. Il centro storico ha ampie vie pedonali sovrastate da maestosi edifici e da un’atmosfera vivace in ogni periodo dell’anno. Il Palazzo del Parlamento, l’Ateneo Romeno, i parchi Cismigiu e Herastrau, l’Arco di Trionfo e la Cattedrale Ortodossa sono le maggiori attrazioni della città.
  • Sinaia – Questa città si trova ai piedi dei Monti Bucegi, un paradiso per gli amanti dello sci in inverno e per gli escursionisti in estate. Attualmente esiste una funivia che porta in cima a questa catena montuosa. Il contesto naturale in cui si trova oltre al magico Castello di Peles rendono questa città una delle mete imperdibili della Romania.
  • Piatra Craiului – un altro posto magico da visitare in Romania. Piatra Craiului ha tutto ciò di cui si ha bisogno in un’unica destinazione, tra cui un piccolo Parco Nazionale con montagne, vegetazione ed escursioni che ti faranno sentire in pace assoluta con il mondo. Le località vicine sono Zărnești, dove poter vedere gli abitanti locali che si muovono su rudimentali carrozze a cavalli e Magura, un piccolo agglomerato di case dall’architettura alpina che risaltano sul colore predominante della catena montuosa.

Luoghi da evitare in Romania

In linea generale, come abbiamo visto, la Romania è sicura da visitare ovunque, comprese le grandi città. Tuttavia a Bucarest ci sono dei quartieri periferici e popolari che sono rinomati per essere pericolosi per gli stranieri. Questi sono Ferentari (considerato il “Bronx” della zona), Obor, Rahova, Pantelimon (questi ultimi soprattutto famosi per furti, borseggi ed estorsioni).

Qualche altro consiglio prima di recarsi in Romania

A meno che tu non sia già in volo, tieni presenti questi ultimi nostri consigli prima di partire per la Romania:

  1. Prenota sempre in anticipo il primo posto in cui soggiornerai e se possibile anche tutti i mezzi di trasporto che consideri di dover usare (treni e pullman, o anche l’auto a noleggio, per esempio). Questo ti permetterà nella maggior parte dei casi di risparmiare, ma anche di programmare un itinerario completo.
  2. Assicurati di avere un po’ di contanti in RON o in mancanza di essi, apri un conto multivaluta Wise e preleva una piccola somma al primo ATM che trovi in aeroporto con la carta di debito collegata. Ricorda che con la carta di debito di Wise puoi pagare in lei rumeni come se fossi un abitante del posto.
  3. Se non sei un grande avventuriero, organizza molto bene il tuo itinerario o affidati a una guida turistica prenotandola in anticipo.

 

Guidare in Romania è sicuro?

Se pensi di noleggiare un’auto in Romania, dovresti essere consapevole dello stile di guida generale dei rumeni. Solitamente i conducenti di questo paese sono molto veloci e, a seconda della località dove ti trovi, potresti veder commettere alcune infrazioni alla guida. Dicendo questo non vogliamo scoraggiarti, ma preparati mentalmente a fare attenzione al traffico locale.

I trasporti pubblici in Romania sono sicuri?

Sì, i mezzi di trasporto in Romania sono sicuri, a parte eventuali borseggiatori nelle grandi città, come in qualsiasi altro paese del mondo.

Mangiare nei ristoranti in Romania è sicuro?

Sicuro ed economico! La gastronomia rumena è anche particolarmente apprezzata dai turisti. Per quanto riguarda l’acqua, tieni presente che quella dei rubinetti è potabile nelle grandi città, ma non ovunque è garantita.

In Romania è consuetudine lasciare la mancia al ristorante?

Sì, in Romania di solito viene rilasciata la mancia al ristorante, poiché è vista come un segno di rispetto per il servizio ricevuto. Di solito viene rilasciata una percentuale del 10 o 15% sull’importo speso in lei rumeni.