Viaggiare sicuri in Svizzera: tutto quello che devi sapere per visitare il paese in tranquillità [2022]
La Svizzera è da sempre una meta ambita per i turisti italiani: il blu dei suoi laghi, il verde delle sue valli e il bianco delle sue montagne innevate sono una potente calamita per chi cerca una natura incontaminata. Senza contare poi l’altissimo livello della qualità di vita che offre. Ma quali sono i pro e i contro di un viaggio in Svizzera?
Prima di ogni viaggio fuori dall’Italia è doveroso informarsi sulla situazione sanitaria, sul cambio, sulle zone non sicure, sulle restrizioni in corso e tanto altro. Oggi con questa guida vedremo in dettaglio tutto quello che serve sapere per viaggiare sicuri in Svizzera.
La Svizzera in breve
- Fuso orario: UTC +1
- Abitanti: 8.773.640 (anno 2022, fonte)
- Moneta locale: Franco svizzero
- Fai acquisti come un abitante del posto con un account Wise
- Lingua ufficiale: tedesco, francese, italiano e romancio
- Le città più famose da visitare: Ginevra, Zurigo, Berna, Losanna, Lucerna, Montreux, Basilea, Lugano, San Maurizio
Quanto è sicura la Svizzera? (La nostra ricerca)
Non è solo una leggenda metropolitana: la Svizzera è davvero uno dei paesi più sicuri al mondo. Nella classifica del Global Peace Index del 2019 si è classificata al decimo posto tra oltre 160 stati.
Il perfetto stato delle sue strade, il basso indice di criminalità, la precisione dei trasporti pubblici, la pulizia e l’attenzione dei singoli cittadini fanno della Svizzera un luogo sicuro per un viaggio di piacere.
Inoltre, l’italiano è una delle lingue ufficiali della Svizzera insieme a francese, tedesco e romancio: se dovessi trovarti in difficoltà non avresti impedimenti a comunicare i tuoi problemi alle autorità.
Viaggiare in Svizzera oggi è sicuro?
Anche attualmente viaggiare in Svizzera è considerato sicuro. Al momento non si segnala nessuna particolare criticità, i contagi da COVID sono sotto controllo e oltre il 70% della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino.
L’unica questione alla quale è sempre necessario prestare attenzione in Svizzera è quella legata alle punture di zecche, presenti in parchi e boschi fino a 1000-1500 metri. Tra le malattie trasmissibili dalle zecche c’è la meningoencefalite (TBE), che può essere prevenuta con apposita vaccinazione (non obbligatoria).
Ci sono restrizioni COVID in Svizzera?
Nel momento in cui scriviamo questa guida (agosto 2022) per entrare in Svizzera non è richiesto un certificato vaccinale, un tampone negativo (PCR o antigenico) o un periodo di quarantena. Da febbraio 2022 sono state allentate quasi tutte le misure cautelari.
Per eventuali cambiamenti futuri e per restare aggiornati sulla situazione sanitaria in Svizzera è sempre utile consultare il sito “Viaggiare Sicuri” del Ministero degli Affari Esteri italiano.
Quali sono i requisiti per viaggiare in Svizzera?
Per i cittadini italiani che vogliono entrare in Svizzera non sono necessari particolari requisiti o formalità burocratiche. In dogana bastano la carta d’identità valida per l’espatrio o il passaporto e non sono richieste vaccinazioni di nessun tipo. Tieni presente che se entri in Svizzera con più di 10.000 euro in contanti dovrai dichiararli alle autorità.
La Svizzera mette a disposizione dei viaggiatori di tutto il mondo un pratico strumento informativo online. Con il servizio Travelcheck basta inserire i propri dati generici per ottenere le informazioni necessarie per l’ingresso nel paese.
Per viaggiare in Svizzera è necessario un visto?
Ai cittadini italiani non è richiesto nessun visto per entrare e soggiornare in Svizzera, nemmeno per lunghi periodi. Infatti sia l’Italia che la Svizzera aderiscono al trattato di Schengen sulla libera circolazione di merci e persone tra i paesi membri.
Se però hai intenzione di fermarti in Svizzera per più di 90 giorni dovrai richiedere un permesso di soggiorno al cantone di riferimento. Se entri nel paese per motivi diversi dal soggiorno turistico dovrai invece richiedere un permesso di dimora.
Spendi come una persona del posto con una travel card in franchi svizzeri
Un po’ paradiso fiscale e un po’ paradiso dello shopping: la Svizzera e il denaro hanno un rapporto davvero speciale, e per gli italiani questo ha sempre rappresentato un grande fascino.
La moneta locale è il franco svizzero (CHF) che oggi ha quasi raggiunto la parità con l’euro.
I prezzi sono più alti di quelli italiani e avere una buona scorta di contanti è sempre consigliabile (anche per pagare il parcheggio e non rischiare contravvenzioni).
Se la tua banca ti chiede una commissione molto alta per il cambio del denaro da EUR a CHF e non vuoi rischiare di pagare per il prelievo in Svizzera, esistono soluzioni molto più pratiche e, soprattutto, molto più economiche: i conti multivaluta Wise e di Revolut.
Wise
Wise è un servizio per la gestione del denaro che applica ai cambi valuta il tasso medio di mercato. Questo significa che per cambiare i tuoi euro in franchi svizzeri non dovrai pagare nessuna tassa nascosta o commissione poco chiara. Aprire un conto multivaluta Wise in franchi svizzeri è gratuito e il processo è completamente online.
Inoltre puoi richiedere la carta di debito Wise per prelevare denaro in contanti in valuta locale negli ATM di tutta la Svizzera. Sei a Zurigo e hai finito i contanti? Con la tua carta di debito Wise potrai prelevarli dallo sportello ATM più vicino. Oppure potrai usarla per pagare il conto al ristorante, il treno panoramico o l’ingresso al museo.
In sostanza, con Wise vivrai il tuo viaggio in Svizzera proprio come una persona del posto e non dovrai più preoccuparti di controllare le monetine di resto, di pagare alte commissioni per il cambio EUR-CHF, di trovare un ATM convenzionato con la tua banca italiana o di avere abbastanza franchi svizzeri in tasca per le spese quotidiane.
https://wise.com/multi-currency-account?utm_medium=affiliate&utm_source=fxfacile-
Revolut
Revolut, invece, è una banca che si contraddistingue dagli istituti tradizionali per il suo approccio completamente digitale. Opera in 30 valute diverse (franco svizzero incluso), applica tassi di cambio favorevoli per te e prevede quattro piani con diversi prezzi di gestione, tra cui uno completamente gratis. Con il conto multivaluta di Revolut ottieni anche una carta di debito da usare in tutto il mondo, Svizzera compresa.
Se viaggi con i tuoi figli e vuoi dargli un po’ di libertà durante la vacanza in Svizzera, Revolut ti permette di avere una carta di debito per minori dedicata solo a loro, che potranno usare per le piccole spese quotidiane.
Ma la funzionalità più interessante di Revolut se stai per partire per la Svizzera è anche un’altra. Se apri un conto con Revolut e attivi un piano a pagamento puoi entrare in Svizzera con un’assicurazione sanitaria internazionale già attiva e una copertura specifica per gli sport invernali, imprescindibile sulle piste da sci e sui cammini alpini.
Altri vantaggi di Revolut utili durante un soggiorno in Svizzera sono la franchigia sull’autonoleggio, l’assicurazione sul ritardo del volo, la polizza sulla perdita del bagaglio e il cashback sulle prenotazioni in strutture ricettive.
È sicuro avere un’assicurazione sanitaria quando si viaggia in Svizzera?
Le strutture sanitarie svizzere sono tra le più rinomate al mondo, ma i servizi possono essere cari. I cittadini italiani regolarmente registrati al Servizio Sanitario Nazionale italiano possono usufruire dei servizi sanitari svizzeri in caso di reale necessità solo se sono in possesso della TEAM (Tessera Europea di Assicurazione Malattia). Eventuali ticket o spese accessorie vanno pagati a parte e sono a carico dell’assistito.
Se il paziente non ha la TEAM o se questa non dovesse essere accettata dal servizio sanitario svizzero, allora bisognerà pagare di tasca propria tutte le spese (che, ricordiamo, possono essere molto alte) e sperare in un rimborso dalla ASL di appartenenza al rientro in Italia, ovviamente conservando tutte le ricevute.
Inoltre la pandemia da COVID-19 ha spesso come conseguenza costosi rimpatri d’emergenza o giorni di soggiorno extra per isolamento che in genere non sono coperti dal servizio sanitario nazionale.
Per questi motivi e, in generale, per viaggiare più sicuri, la Farnesina raccomanda caldamente di stipulare un’assicurazione medica internazionale prima di partire per la Svizzera, possibilmente sia con clausola speciale legata agli infortuni da sport invernali sia con clausola COVID-19.
La Svizzera è un luogo sicuro per un viaggio di famiglia?
La Svizzera è uno dei paesi più comodi e più sicuri in Europa per un viaggio con tutta la famiglia, bambini e anziani compresi. Il viaggio in aereo o in treno dall’Italia è relativamente breve e alla portata dei più piccoli.
Esistono pochissime barriere architettoniche e muoversi in Svizzera con passeggino o carrozzina non è un problema. In molte località sciistiche ci sono anche gli asili sulla neve, dove i bimbi sono accuditi da personale specializzato mentre il resto della famiglia si diverte sulle piste da sci.
Invece dei soliti parchi tematici, la Svizzera dei bambini punta a musei, parchi naturali, escursioni e laboratori didattici alla scoperta della natura. Per esempio a Berna c’è il Parco degli Orsi, a Lucerna il Museo dei Trasporti, a Baden il Museo dei Bambini, nel Canton Ticino la Svizzera in miniatura e a Basilea lo zoo.
Luoghi da visitare in Svizzera
La Svizzera è divisa in 26 stati federali, o cantoni, ognuno dei quali con la propria costituzione e lingua ufficiale, ma praticamente in ogni angolo del territorio elvetico ci sono luoghi imperdibili. Vediamone alcuni:
- Berna – la capitale svizzera, più che una metropoli, ricorda un villaggio medievale della vecchia Europa. Non per niente il suo centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO: basta una passeggiata qui per sentirsi come in una fiaba.
- Zurigo – è la città svizzera più grande, eppure non perde quel sapore tipico del paesino di montagna. È un ottimo punto di partenza per esplorare anche i dintorni: le sorgenti termali di Baden, i musei di Winterthur, le spiagge curate del lago di Zurigo e alcuni bellissimi castelli (come quello di Kyburg).
- Lucerna – più economica rispetto a Berna e Zurigo, è come un sogno medievale a occhi aperti e ospita il più antico ponte coperto d’Europa.
- Canton Ticino – facilmente raggiungibile da Milano con un paio di ore di macchina, il cantone svizzero più a sud è quello con il clima più temperato, ideale per il trekking, le escursioni in mountain bike e un giro in barca sul lago di Lugano. È la destinazione perfetta per chi, anche all’estero, vuole sentirsi un po’ a casa.
- Zermatt – sta diventando la meta preferita di camminatori e ambientalisti perché si può visitare solo a piedi. Da qui il Cervino è sempre visibile.
- Gornergrat – l’unico luogo al mondo dal quale è possibile ammirare ben 29 cime oltre i 4000 metri.
- Lauterbrunnen – ovvero la Svizzera come uno se la immagina, dove una valle incastonata tra imponenti pareti alpine ospita un villaggio tipico e 72 cascate.
- Jungfraujoch – con i suoi 3400 metri è la stazione più alta d’Europa e per raggiungerla si prende una linea ferroviaria centenaria.
Qualche altro consiglio prima di recarsi in Svizzera
Pur essendo sicuro, pensiamo che con qualche consiglio in più il tuo viaggio in Svizzera può essere anche più conveniente!
- Cerca di prenotare tutto ciò di cui hai bisogno in anticipo. Non solo il mezzo con cui arriverai in Svizzera, ma anche l’albergo dove alloggerai, il noleggio dell’auto o i biglietti per le attrazioni che ti interessano. Risparmierai soldi e anche tempo.
- Ricorda di aprire un conto multivaluta come quello offerto da Wise per tempo e di richiedere la carta di debito collegata. Questo ti permetterà di fare spese e prelievi in franchi svizzeri in tutta tranquillità, esattamente come una persona del posto.
- Sempre per risparmiare soldi e tempo, cerca di organizzare al 100% il tuo itinerario di viaggio. Se hai delle difficoltà in questo senso, puoi rivolgerti a qualche agenzia di viaggio o tour operator che possono rendere il tuo viaggio in Svizzera indimenticabile.
Guidare in Svizzera è sicuro?
Sì, guidare in Svizzera in generale non rappresenta un problema. Lo stato della rete stradale è ottimo, inoltre gli svizzeri sono generalmente ligi al codice della strada. Si può usare la patente italiana e guidare un’auto con targa italiana senza polizze speciali. Per usare le autostrade è necessario acquistare, al costo di 40 franchi svizzeri presso qualsiasi stazione di benzina, il bollino dell’anno in corso da applicare sul parabrezza.
Il trasporto pubblico in Svizzera è sicuro?
Assolutamente sì. Famosa per i suoi treni puliti e per l’estrema puntualità, la Svizzera in questo senso non delude.
È sicuro mangiare nei ristoranti in Svizzera?
Sì, in ogni angolo della Svizzera, anche nel più remoto rifugio alpino, vengono rispettate le norme sanitarie in tema di ristorazione.
È consuetudine lasciare una mancia al ristorante?
La mancia al cameriere in Svizzera è inclusa nel conto: dal 1974 è stata ufficialmente abolita. Tuttavia si può lasciare una mancia extra del 10% circa, o meno se il conto supera i 100 franchi.